Cicerino - Sito ufficiale del Palio delle Contrade di Vigevano in onore del Beato Matteo Carreri

Vai ai contenuti
Contrada di Cicerino
La Contrada di Cicerino, caratterizzata dai colori giallo e verde, è legata alla Parrocchia dell’Addolorata e reca sullo stemma una pianta di ceci colore terra verde in campo oro.
La Contrada di Cicerino si snodava lungo la via che conduceva a Viginticolimnae, la porta omonima che veniva identificata sull'estimo con una pianta di ceci, dalla quale deriverebbe il nome. Tale porta immetteva in una campagna ricca di rogge, canali e mulini.
Il privilegio ducale dell'uso di tali acque fu concesso da Francesco I Sforza a Cristoforo Ambrogio de' Silva, ricco proprietario terriero, procuratore e membro del governo del Comune. Egli potè costruire ponti e mulini, così fiorirono i forni per il pane.
 
CORPORAZIONE
E’ abbinata alla corporazione dei mugnai e dei panettieri. I mugnai mostrano le fasi della loro attività dai semi messi in esposizione per la vendita ai contadini, alle farine di cereali di ogni tipo macinate con la macina di pietra. Viene narrata la storia dei cereali che venivano coltivati nella nostra regione in quel tempo e la storia del mulino dove queste vengono portate per la macina e la vendita. Il signore di contrada, Cristoforo Ambrogio de Silva, possedeva questi mulini e aveva la concessione ducale per l’utilizzo delle acque dei canali che li muovevano. I fornai, invece, mettono in mostra i loro attrezzi per impastare il pane e per infornarlo. Sono arrivati sino a noi i nomi di Zanetto Stefano e Giovanni Starone (mugnai) e di Antonio de Previde (venditore di pane e olio).

I PRODOTTI
La vivanda offerta dalla Contrada di Cicerino è una zuppa di ceci, piatto tipico dei contadini di questa terra. La Contrada produce inoltre pane di svariate forme e qualità.
 
ALBO D’ORO
Della Contrada di Cicerino sono le vittorie del 1982, del 2003, del 2007 e del 2008. A queste si aggiunge la vittoria del Palio dei Fanciulli del 2012.
 
SITO INTERNET: www.cicerino.it
Torna ai contenuti